QSO TROPO 24 GHz CON DK3SE JN37UP<TR>JN45PB QRB 313 KM!

QUESTI I NOSTRI SETUP:

 

DK3SE

 

 

Radio: IC 706 MKII + PANADAPTER

 

Antenna: PF dish 180 cm

 

TRV:  MKU 24 G3 Pout 3W MONTATO NEL FUOCO DEL DISCO

 

LNA: MKU LNA 243 CS2

 

Relè SMA

 

Feed: Multibanda HM 24/10/2320/1296 GHz

 

IK2OFO

 

RADIO: SDR FDM-DUO

 

Antenna: PF 60 cm Andrew

 

TRV: MKU 24 G3 Pout 3W

 

Riferimento 10 MHz

 

LNA: MKU 243 RX2

 

Rele in guida di I3OPW

 

Feed: Andrew

Questo il segnale ricevuto da Salvo DK3SE il 21 gennaio 2022 alle ore 23

Dall'inizio dell'inverno Salvo DK3SE sta effettuando interessanti osservazioni per completare qso in tropo con me e Sergio I1KFH. A volte gli ascolti sono stati unilaterali altre volte si è reso possibile completare il qso in cw.

Fino ad oggi si trova spesso in rete report di qso tropo oltre i 300 KM effettuati a 24 GHz che hanno però come principale ostacolo la curvatura terrestre, vengono infatti effettuati attraversando tratte di laghi, il mare, più raramente la pianura o zone collinari.

Scavalcare completamente le Alpi con diverse catene montuose oltre i 4000m rappresenta sicuramente una nuova ed interessante sperimentazione.

 

Questi gli "ostacoli" tra di noi considerando anche la curvatura terrestre.

Diversi sono i fattori che influiscono sulla riuscita del qso: tra quelli tecnici l'utilizzo dell'SDR e un preciso riferimento in frequenza; un corretto puntamento dei sistemi di antenna tenendo conto anche della necessità di elevazione. Da parte mia con un disco da 60 cm riesco ad avere una lettura di 0.5° ottenuta tramite due impulsi del control box. Già questi minimali spostamenti permettono il guadagno di diversi dB sui segnali che nell'ultimo nostro qso è arrivato a supererare i 10/15 dB sopra il rumore.

Il qsb risulta essere molto lento a volte per minuti non arriva nulla poi per diversi minuti riesci ad ascoltarti bilateralmente. Per ottimizzare i puntamenti partiamo sempre da un collegamento in tropo in 3 cm che permette in particolare a Salvo che ha un disco con un lobo a - 3db inferiore al mezzo grado a 24 GHz di avere la certezza del puntamento in azimuth in modo di lavorare successivamente solo sull'elevazione.

Questo probabilmente corregge  eventuali offset dell'illuminazione del disco. Anche da parte mia devo sempre tenere conto che il sistema dei 24 GHz si trova a circa 150 cm sulla sinistra rispetto al fuoco del disco dei 3 cm quindi ho sempre un offset di puntamento da correggere.

Abbiamo comunque osservato che la tratta tropo discosta sempre dalla tratta ottimale per eventuali collegamenti via AS riportata su Airscout anche utilizzando locator a 10 caratteri.

Mentre in elevazione sono sempre necessari da 1 a 2 gradi.

Le prove a volte durano anche più di un'ora a tratti con la ricezione unilaterale e a tratti con segnali anche forti che permettono il qso bilaterale, usiamo sempre il CW o trasmissioni a nota fissa per le ottimizzazioni dei puntamenti o dell'isofrequenza.

 

 

 

Queste erano le condizioni di umidità il 27 gennaio, da notare che sulle Alpi non superava il 30%

Tra i fattori che influiscono la propagazione ancora molto resta da osservare, possiamo affermare che temperature sotto lo zero presenti in quota lungo la tratta favoriscono sicuramente positivamente, mentre l'umidità rappresenta un fattore di attenuazione se presente in quota, mentre siamo riusciti ad ascoltarci anche con oltre 80% di umidità  presso i rispettivi qth. La presenza di vento forte o il transito di sistemi  nuvolosi sulle Alpi rende praticamente impossibile ogni ascolto. Oggi tramite diversi portali in rete è possibile monitorare i vari parametri meteo sia in prossimità dei nostri qth che lungo la tratta radio quindi c'è ancora molto da osservare e sperimentare per capire meglio quali fattori siano favorevoli al successo dei collegamenti. Nella serata di ieri 21 gennaio ad esempio la propagazione in pianura Padana a 24 GHz era molto scarsa infatti non riuscivo ad ascoltare il beacon di IW3FZQ che si trova a circa 175 km da me sotto curvatura terrestre senza altri ostacoli, mentre quando la propagazione è buona sulla pianura arriva dai 15 ma anche fino ai 60 dB sopra il rumore. Quindi essere riusciti a fare un qso tropo scavalcando completamente le Alpi in condizioni ritenute di propagazione scarsa rappresenta un ulteriore motivo di interesse e di approfondimento della propagazione a 24 GHz. Ringrazio Salvo DK3SE per la sua costante disponibilità alle prove e sperimentazioni su questa interessante banda delle microonde.

 

Questo il segnale di Salvo DK3SE ricevuto il 27 gennaio.

OGGI 6 FEBBRAIO QSO SNOW SCATTER CON DK3SE